“Non tutti sanno”, l’ultimo numero è anche qui

E' disponibile il notiziario realizzato all’interno della Casa di reclusione di Rebibbia

Finalmente è disponibile il numero di dicembre del notiziario Non Tutti Sanno realizzato all’interno della Casa di reclusione di Rebibbia chiuso lo scorso prima dell’apertura da parte di Papa Francesco della Porta Santa al Nuovo Complesso di Rebibbia. L’importanza di questo evento è spiegato ( “La carezza di Papa Francesco”)  da monsignor Benoni Ambarus, il vescovo responsabile della pastorale carceraria per il Vicariato di Roma, mentre sulla situazione drammatica del sistema carcere e sulle scelte del governo Meloni interviene Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone.

Già nel suo editoriale il giornalista Roberto Monteforte mette a confronto la speranza invocata da papa Francesco e dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e quanto, invece, è espresso da esponenti del governo come il sottosegretario Del Mastro.

Su questo numero, l’ultimo del 2024, si trovano approfondimenti sul diritto dei detenuti negato all’affettività, sulla realtà del lavoro in carcere e sulla difficile condizione di vita degli uomini e delle donne della polizia penitenziaria, vittime anche loro del degrado e del sovraffollamento. Sono ospitate anche testimonianze sul volontariato presente a Rebibbia, l’esperienza dei docenti di Roma Tre e un approfondimento sull’importante servizio reso dalle biblioteche comunali nella realtà carceraria. Interessante è anche il punto fatto sul trattamento del disagio psichico nel Polo di Rebibbia.  Quello di dicembre è un numero ricco di spunti  di riflessione che aiutano a superare luoghi comuni e preconcetti.

L’ultimo numero di “Non tutti sanno” è qui: Non tutti sanno n. 6 dicembre 2024