
“Era il luglio del 1975 quando fu approvata la legge n. 354 contenente le Norme sull’ordinamento penitenziario. La legge penitenziaria voleva colmare una lacuna in quanto era ancora vigente il regolamento fascista nonostante quanto prescritto all’articolo 27 della Costituzione. Gli anni ’70 del secolo scorso sono stati anni costituenti. Quella legge, più volte modificata in direzioni opposte, ha mantenuto la sua promessa riformatrice? A 50 anni dalla sua introduzione nell’ordinamento giuridico vogliamo ridiscutere intorno alle sue reali applicazioni, al passato, presente e futuro della pena in Italia”. Così Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone, che ha convocato a Roma alcuni dei principali studiosi italiani del carcere, per due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. Roma, 13 e 14 febbraio 2025.
L’evento si svolgerà giovedì 13 e venerdì 14 febbraio a Roma, nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19.
La legge penitenziaria ha introdotto importanti principi di umanizzazione e di rispetto dei diritti fondamentali dei detenuti. Tuttavia, è emerso nel tempo un dibattito acceso sulle sue reali applicazioni, sulle difficoltà operative e sull’efficacia nel rispondere alle necessità di una società in continua evoluzione.
Oggi più che mai, dinanzi ad un approccio che si sta sviluppando verso una chiusura del carcere, è giusto allargare gli orizzonti del dibattito, guardano a ciò che il carcere deve essere nella società, come va organizzata la vita interna, quali diritti vadano riconosciuti e in che modo, affinché la pena sia conforme al dettato della Costituzione.
Per accedere all’evento non è necessario accreditarsi ma, per ragioni organizzative, è preferibile confermare la propria partecipazione scrivendo a segreteria@antigone.it
Ecco il programma:
A 50 ANNI DALLA APPROVAZIONE DELL’ORDINAMENTO PENITENZIARIO
PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA PENA IN ITALIA
13 FEBBRAIO
Ore 9.00
Introduzione
Patrizio Gonnella
Ore 9.30-11-00
ALLE ORIGINI DI UNA LEGGE…CORREVA L’ANNO 1975
Introduce Susanna Marietti
Relazioni di Luigi Ferrajoli, Mauro Palma, Claudio Sarzotti
Ore 11.15 – 13.30
TRA CORREZIONALISMO E COSTITUZIONALISMO
Introduce Valeria Verdolini
Relazioni di Stefano Anastasia, Beppe Mosconi, Eligio Resta, Alvise Sbraccia, Silvia Talini
Ore 15.00 – 16.00
PRIMA DELLA LEGGE DEL 1975: IL CARCERE FASCISTA
Michele Miravalle ne discute con Dario Ippolito e Gioia Turchi
Ore 16.15– 19.00
TESTIMONIANZE LUNGO 50 ANNI DI CARCERE VISTI DA DENTRO
Introduce Sofia Antonelli
Relazioni di Sandro Bonvissuto, Carmelo Cantone, Franco Maisto, Federico Mollo, Susanna
Ronconi, Don Sandro Spriano, Gianni Torrente
14 FEBBRAIO
Ore 9.00 – 10.30
1975-2025 UNA LEGGE VECCHIA PER UN MONDO NUOVO?
Introduce Alessio Scandurra
Relazioni di Franco Corleone, Riccardo De Vito, Daniela Ronco, Francesca Vianello
Ore 10.45-11.15
1975 ITALIA. 1979 SPAGNA. L’ITALIA FA DA APRIPISTA. TENDENZE E DIFFERENZE TRA IERI E OGGI
Rachele Stroppa intervista Iñaki Rivera Beiras
TAVOLA ROTONDA FINALE
Ore 11.30-13.30
IL FUTURO DEL CARCERE IN ITALIA
moderata da Annalisa Antonucci
con Marcello Bortolato, Patrizio Gonnella, Massimo Parisi, Francesco Petrelli, Tamar Pitch,
Giuseppe Santalucia
Associazione ANTIGONE Onlus – Via Monti di Pietralata 16, 00157 Roma
Tel. +39.06.4511304 – Fax +39.06.62275849 – Email: segreteria@antigone.it – www.antigone.it