La corsa dell’esecuzione penale esterna (che non rallenta il sovraffollamento)
Incremento del 54% in cinque anni per coloro che si trovano in condizione di limitazione extramuraria della libertà
Dati Statistici relativi alla Popolazione Carceraria e alle Misure Alternative.
Incremento del 54% in cinque anni per coloro che si trovano in condizione di limitazione extramuraria della libertà
Presenze leggermente in calo nelle carceri del Lazio: 6.749 persone detenute, 130 in meno rispetto a fine agosto
Con quasi 19.500 persone in meno ci sarebbe una sensibile riduzione delle presenze nelle carceri italiane
Degli 810 decessi registrati nel quinquennio 2020-2024, 340 sono di persone che si sono tolte volontariamente la vita (il 42% del totale)
Anastasìa: “Gli effetti si sentiranno sull’intero sistema Rems del Lazio e sulla lista d’attesa”
Oltre il 70 per cento è in attesa di giudizio o con condanne inferiori ai cinque anni
Dopo una pausa a luglio, di nuovo in aumento il numero di persone detenute nelle carceri in tutta Italia. Nel Lazio: 6.878 presenze e tasso di affollamento al 149%
Diminuisce leggermente il numero di detenuti in Italia ma continua a crescere nel Lazio. Peggiora la situazione complessiva del sovraffollamento effettivo (130% in Italia, 146% nel Lazio), anche a causa dell’incremento dei posti non agibili.
Rappresentano il 26,5% della popolazione detenuta in tutta Italia e del 29,7% nel Lazio le persone che potrebbero scontare la pena attraverso misure alternative fuori dal carcere
Il Garante Anastasìa ha presentato in Consiglio regionale la relazione annuale sull’attività svolta