Carceri, tra pandemia e i problemi di sempre
Intervista di Matteo Picconi a Stefano Anastasìa
Intervista di Matteo Picconi a Stefano Anastasìa
di Stefano Anastasìa
Il Riformista, venerdì 2 luglio 2021
Intervista a Stefano Anastasia di Elisabetta Grande, L’Indice, giugno 2021
di Stefano Anastasìa, Domani, 16 aprile 2021.
di Stefano Anastasia*
Il Riformista, 1 aprile 2021
Fondi per le case famiglia protette destinate a ospitare le donne in esecuzione di provvedimenti penali con figli piccoli e piccolissimi
Anna ha 28 anni, due bambine di cui si prende cura nella Casa famiglia protetta. Il suo comportamento è ineccepibile. I suoi reati? Roba da poco. Ma il Tribunale le nega l’affidamento in prova ai servizi sociali. Che dire?
Il Consiglio comunale ha istituito la nuova figura di garanzia. Nella casa circondariale “Mammagialla” si trovano 530 detenuti, a fronte di una capienza effettiva di 404 posti, con un tasso di affollamento del 130 per cento.
Il Garante Anastasìa interviene sul quotidiano Il Manifesto: ridurre le presenze in carcere durante la pandemia non è la fantasia di un gruppo di abolizionisti ma una precisa indicazione degli organismi internazionali preposti alla tutela della salute.
di Stefano Anastasìa, Portavoce della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà e Garante per le Regioni Lazio e Umbria