E’ nel BurL l’avviso pubblico per le attività trattamentali
Fino 18 mila euro per ciascun progetto meritevole presentato da istituzioni no profit, volto al miglioramento della vita detentiva e al reinserimento sociale delle persone detenute
Fino 18 mila euro per ciascun progetto meritevole presentato da istituzioni no profit, volto al miglioramento della vita detentiva e al reinserimento sociale delle persone detenute
Istituzioni pubbliche ed enti del Terzo settore si sono incontrati in convegno. Ecco com’è andata
ll Consiglio regionale del Lazio ha esteso l’ambito di attività del Garante alle camere di sicurezza delle forze di polizia, alle Rems e alle comunità terapeutiche, nonché alle persone interdette presenti nelle Rsa
Il Garante Anastasìa: “Ancora un segno di attenzione della Regione Lazio alle condizioni di vita in carcere”
“La velocizzazione della giustizia transita attraverso una forte depenalizzazione, quindi una riduzione dei reati”
I Garanti nominati dalle regioni, dalle province e dai comuni svolgono un lavoro prezioso nella tutela dei diritti dei detenuti che non può essere messo in ombra dall’eventuale abuso dei propri poteri da parte di uno di loro
La Conferenza dei Garanti territoriali si prepara alle imminenti interlocuzioni politico-istituzionali, in vista della formazione delle commissioni parlamentari e del nuovo governo e approva le linee guida per l’istituzione dei Garanti comunali
Anastasìa: “Chi si sorprende per quanto accaduto non ha idea di cosa sia quel posto”
Nel libro “Le pene e il carcere” di Anastasìa, recensito su Il Foglio, gli eventi che hanno portato negli ultimi decenni all’esplosione del ricorso alla privazione della libertà personale
“S’impone un intervento regolatore anche per la fruizione delle email”