“La transizione digitale deve entrare nelle carceri italiane”
Il Garante Anastasìa interviene al webinar sul ruolo dei difensori civici regionali
Il Garante Anastasìa interviene al webinar sul ruolo dei difensori civici regionali
C’è chi saluta con favore la sentenza 22/2022 della Corte costituzionale e chi ci vede il profilarsi di un quadro repressivo
Stabilmente critico il sovraffollamento a Latina, Civitavecchia, Regina Coeli, Rebibbia Femminile
Anastasìa: “È una sfida impegnativa che va colta, sancendo l’idea che il carcere dev’essere extrema ratio”
Con una mozione l’Aula impegna la Giunta a promuovere nuove iniziative volte a risolvere la problematica delle liste d’attesa per l’ingresso nelle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza dei malati di mente autori di reato, senza ampliarne ulteriormente la capienza
Via libera alla proposta di legge per il Parlamento sulla “Tutela delle relazioni affettive e della genitorialità delle persone ristrette”
Giovedì 10 febbraio, l’Aula discuterà una mozione d’iniziativa del presidente Vincenzi e dei vicepresidenti, Porrello e Cangemi, per proporre una nuova normativa nazionale a favore delle relazioni affettive delle persone ristrette
Il Garante Anastasìa ascoltato in prima commissione assieme alla Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza, Sansoni, e al Difensore civico, Fardelli
Riconosciuta l’illegittimità della detenzione delle persone destinatarie di misure di sicurezza. Anastasìa: “Non è un problema di posti in Rems, ma di accoglienza sul territorio e di cultura giurisdizionale”
Il Garante Anastasìa ha fatto il punto in una conferenza stampa alla Pisana e ha presentato anche la relazione annuale, per gli anni 2019 e 2020, così come prevede la legge istitutiva del Garante dei detenuti della Regione Lazio