La Asl di Frosinone adotta il Pdta per l’assistenza sanitaria negli istituti penitenziari

Il documento è stato messo a punto da un gruppo di lavoro appositamente costituito al quale ha partecipato anche l’ufficio del Garante

L’Asl di Frosinone s’impegna ad assicurare il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) per l’assistenza penitenziaria, con deliberazione n.118 del 13/02/2025 del Commissario straordinario, Sabrina Pulvirenti. Il Pdta è stato messo a punto da un gruppo di lavoro appositamente costituito e coordinato dalla Uosd  Pdta, e dalla Uosd Medicina penitenziaria, al quale hanno partecipato, assieme alla Asl di Frosinone, l’ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, le direzioni dei tre istituti penitenziari della provincia, vale a dire le due case circondariali di Frosinone e Cassino e la Casa di reclusione di Paliano ed è stato condiviso e approvato dal Tavolo inter-istituzionale costituito dall’ufficio del Garante, dalle direzioni dei tre istituti penitenziari della provincia di Frosinone e dalla direzione strategica della Asl di Frosinone.

Il Pdta assistenza penitenziaria mira a garantire un approccio integrato e coordinato alla salute dei detenuti, assicurando che le necessità sanitarie vengano soddisfatte in modo efficiente e appropriato per un’utenza complessa con specifici bisogni di salute.

In virtù del principio secondo il quale la rete dei servizi sanitari penitenziari deve essere adeguata al modello di assistenza sanitaria territoriale previsto per i cittadini liberi, la Asl di Frosinone garantisce così un’organizzazione dedicata ad assicurare, alla popolazione detenuta, l’erogazione delle prestazioni necessarie a soddisfare i livelli essenziali di assistenza (Lea).

Il Pdta definisce un percorso standardizzato per la diagnosi, il trattamento e la gestione di determinate patologie. Nel documento sono riportati gli obiettivi del percorso, le diverse fasi che un paziente attraverserà, dalla diagnosi alla terapia, ruoli e responsabilità, ovvero chi è coinvolto nel processo e quali sono i suoi compiti, strumenti e risorse necessarie per implementare il percorso, e, infine, gli indicatori di monitoraggio per valutare il successo del Pdta.

Delibera_118_2025

PDTA Assistenza Penitenziaria Frosinone